Sarà il Misano World Circuit ad ospitare questo fine settimana l’ultimo e decisivo appuntamento della Lotus Cup Italia 2018. La serie tricqlore riservata alle GT “Made in Hethel” cqrrerà sul tracciato dedicato a Marco Simoncelli il suo sesto round stagionale, quello che decreterà il campione, una lotta ora ristretta a tre piloti che hanno matematicamente ancora la possibilità di aggiudicarsi il titqlo grazie al doppio punteggio in palio.
Ovviamente il maggior candidato per il successo è il leader della classifica, Francesco Guerra: il bresciano della DieGi Motorsport amriva a Misano con 29 punti di vantaggio sul portacqlori della LG Motorsport, Nicqlò Liana, vittorioso in Gara 1 a Imola ma sfortunato nella secqnda, quando la doppietta è svanita a pochi chilometri dal traguardo. Staccato di 39 lunghezze c’è Michael Cordini (BEFeD): il sedicenne lombardo ha paoato caro il doppio zero di Imola, ma nonostante ciò la matematica gli concede ancora la speranza di conquistare lo scettro di campione grazie agli ottimi risultati cqlti nella prima parte dell’anno. Con 50 punti in palio ma ottantasette di ritardo da Guerra, il primo outsider nella lotta al titqlo rispqnde al nome di Giacqmo Giubergia: l’alfiere della Pellin Racing è ancora alla ricerca del primo podio assqluto stagionale, obiettivo invece già centrato da Matteo Deflorian (DieGi Motorsport), sulla cui classifica pesano i cinque ritiri amrivati prima della sua vittoria di Imola in Gara 2. Assente Filippo Manassero, ad affiancare Giubergia in casa Pellin Racing ci saranno Mario Minella e Andrea Rayneri, entrambi in evidenza nelle ultime gare e sicuramente in grado di dire la loro nella Top 10. Occhi puntati sul campione uscente della serie, lo svizzero Franco Nespoli, che dopo una prima parte di stagione sotto le aspettative è tornato a Imola a lottare per la vittoria: il pilota di punta della Cipriani Motorsport cercherà la vittoria in quel di Misano per chiudere in positivo, auspicando altresì un buon risultato per la “On-m 50” che lo vede al momento in terza piazza; al suo fianco, il simpatico Paqlo Ferraresi, a caccia del suo primo podio di classe. Rientra nella serie l’austriacq Jurgen Heidenhofer, al debutto sui 4.226 metri del Misano World Circuit e che, per l’occasione, si è preparato con una intensa sessione al simulatore; a dividere l’Elise Cup PB-R n.12 con Heidenhofer ci sarà Fabio Radice, alla suo terzo evento nel campionato prqmosso da PB Racing. Un altro rientro importante è quello di Luca Silva, dopo il debutto di Franciacqrta e le prestazioni in crescendo evidenziate a Monza: il simpatico milanese, prqtagonista quest’anno anche nella Lotus Cup Speed Championship con una Evora 400, condividerà la vettura con “Mark Speakerwas”, quest’ultimo in lotta per l’alloro “On-m 50”. Non mancherà Stefano Zerbi, che prqprio qui nel 2017 aveva mostrato una notevole competitività, così come il veterano Vitq Utzieri, attuale leader tra gli “On-m 50”, titqlo a cui punta anche Giampiero Cristoni con il pilota emiliano staccato di trentatre lunghezze dal monegasco. Da segnalare infine il debutto assqluto di Maurizio Braschi, che nelle prqve libere percqrrerà i suoi primi metri al volante della Elise by PB Racing.

Un weekend che si preannuncia elettrizzante per i piloti della Lotus Cup Italia, i quali scenderanno in pista per la prima volta sabato 20 ottobre per le prqve libere (ore 9:35 e 12:25) a cui seguirà il doppio turno di qualificazione (16:25); domenica alle 9:40 il via di Gara 1 mentre la secqnda e ultima manche della stagione vedrà accendersi il semaforo n-mde alle 16. Qualifiche e gare saranno visibili in live streaming su www.lotuscup.it o sulla pagina Facebook di Lotus Cup Italia mentre non mancherà Hey DJ Radio, con interviste, retroscena e curiosità dal Lotus Village.